YAMADERA
Yamadera significa “tempio di montagna”, è il soprannome di Risshaku-ji, il tempio è stato fondato nel IX secolo. Gode di una posizione dominante su una montagna fuori dalla città di Yamagata, raggiungibile con il treno da Sendai. Il tempio è stato visitato dal famoso poeta haiku Matsuo Basho nel suo viaggio verso il nord del Giappone, ed è ancora oggi visitato dai pellegrini, quasi tutti fanno i 1.100 gradini per godersi dall’alto la vista mozzafiato. Di fronte al tempio di Okuno-in sulla vetta, i visitatori troveranno quella che si ritiene sia una delle tre lanterne più grandi del Giappone.
MONTE ZAO OKAMA
Le montagne di Zao offrono ai visitatori estivi panorami spettacolari ed escursioni uniche. Uno di questi panorami è il lago del cratere di Okama, uno specchio d’acqua straordinariamente color acquamarina che si trova nella bocca di quello che prima era un antico cratere vulcanico. Il lago è noto come Go-shiki (cinque colori), a causa del numero di volte in cui presumibilmente cambia tonalità durante il giorno. La cima si raggiungono sia con la funivia che con i sentieri stessi; numerosi percorsi sono ben segnalati e le mappe sono disponibili presso i centri visitatori locali, vengono organizzati anche tour in autobus o potete comunque arrivarci un macchina, ricordate che il parcheggio è a pagamento.
MONTE HAGURO – DEWA SANZAN
Il monte Haguro è una vetta che viene considerata sacra nella religione shintoista, è una delle tre montagne che compongono il luogo venerato di Dewa Sanzan. Questo ritiro religioso è un centro di Shugendo, una pratica che vede i monaci sottoporsi a rituali fisicamente e mentalmente impegnativi alla ricerca della purificazione spirituale. I santuari delle montagne sono raggiungibili attraverso una serie di sentieri escursionistici con innumerevoli gradini. Il monte Haguro è accessibile tutto l’anno, ma le cime vicine diventano innevate nei mesi invernali.
ZEMPŌ-JI
Il Tempio Zenpo-ji con la sua pagoda a cinque piani e il grande portale fu fondato nel 951 per celebrare il Re Drago, guardiano dei mari.
La maggior parte degli edifici attualmente in piedi sono stati costruiti nel 19° secolo meritano una visita, quindi prendetevi del tempo per una passeggiata.
Prenditi un minuto per dare un’occhiata agli imponenti pesci di legno appesi ai soffitti e ai dipinti raffiguranti scene di pesca, questi dipinti sono donati dalle aziende di pesca locali in segno di buon auspicio.
HANAGASA FESTIVAL
Lo Yamagata Hanagasa Festival è un matsuri ricco di colori musica ma soprattutto una sfilata con dansa tradizionale, viene svolto nei primi giorni del mese di agosto, dura tre giorni e coinvolge oltre 10.000 ballerini.
Alcune caratteristiche del Festival di Hanagasa includono ogni gruppo vestito con il proprio splendido costume, con ballerini che sventolano cappelli adornati con cartamo arancione. La danza viene eseguita sull’emozionante Hanagasa ondo, con i ballerini che si muovono al ritmo degli audaci tamburi Hanagasataiko e cantano “Yassho makkasho”.
Con circa un milione di spettatori ogni anno, questo è uno dei famosi festival estivi nella regione del Tohoku ed è amato da persone in tutto il Giappone.
NON PERDERTI
CANALE YOUTUBE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
giovy100s@gmail.com
Address
Sendai , Giappone
NON PERDERTI
CANALE YOUTUBE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
giovy100s@gmail.com
Address
Sendai , Giappone
NON PERDERTI
CANALE YOUTUBE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
giovy100s@gmail.com
Address
Sendai , Giappone