I bonsai (盆栽) sono alberi in miniatura che crescono in vasi di varie forme molte volte sono vasi fatti artigianalmente.  Si crede che i bonsai sono stati importati per la prima volta in Giappone dalla Cina più di mille anni fa. Da allora, in Giappone le tecniche di lavorazione dei bonsai sono state sviluppate in modo di avere un o stile unico e giapponese.

Per mantenere gli alberi piccoli ma proporzionati a come sarebbero potuti crescere in natura, vengono utilizzate varie tecniche come il taglio delle radici e il cablaggio. Ciò ottiene l’effetto di condensare l’aspetto di un albero naturale o di una foresta all’interno del vaso, lasciando spazio all’immaginazione di chi l’osserva.

GLI ALBERI USATI 

Gli alberi tipici utilizzati per creare bonsai possono essere quelli con foglie aguzze come i pini (matsu), con foglie più larghe come gli aceri (momiji), con fiori come i ciliegi (sakura) e con frutti come le mele cotogne (karin). Alcuni bonsai vengono creati usano come soggetto  l’erba. 

Alcuni alberi presentano volutamente parti morte di colore bianco senza corteccia per rappresentare la lotta di un albero in natura. Un tronco parzialmente morto è chiamato shari, mentre un ramo parzialmente morto è noto come jin. 

Nella foto potete vedere un bonsai di 800 anni in vendita in Giappone per 2 milioni di yen. Nel prezzo è compreso anche la potatura e il controllo che verrà eseguito da un addetto dell’azienda che sta vendendo il bonsai. 

CHE STILE PUÒ AVERE IL BONSAI ?

Dritto formale e informale
Il tronco in un bonsai dritto formale è dritto e il pinnacolo dell’albero è in linea con il corpo e la base. Nel caso di un bonsai dritto informale, il tronco è leggermente inclinato, ma la cima dell’albero finisce comunque direttamente sopra il centro della base.

inclinato
Come suggerisce il nome, l’intero albero è inclinato su un lato.

Effetto cascata 
Piuttosto che in modo eretto, l’albero cresce verso il basso da un lato in una misura in cui il suo pinnacolo finisce alla stessa altezza o più in basso del vaso, come un albero sul bordo di una scogliera.

Effetto foresta e Multitronco 

In un bonsai in stile foresta, più alberi vengono coltivati ​​nello stesso vaso, modellato con cura per imitare una foresta in miniatura. Un bonsai a più tronchi è simile allo stile forestale, tranne per il fatto che i tronchi multipli hanno una radice comune, cioè in realtà sono un unico albero, il quale viene poggiato in un vaso in 
orizzontale.

Roccia
L’albero cresce su una roccia con le sue radici ancorate nelle fessure della roccia o nel terreno sottostante. 

Ketchup Spaghetti Napolitan

Ketchup Spaghetti NapolitanQuesta ricetta, da quello che si dice,  fu creata in Giappone a Yokohama nel 1950 da uno chef che creò questo piatto di pasta utilizzando il ketchup perché la salsa di pomodoro era difficile da reperire nel dopoguerra. Fu un piatto molto...

GYOZA RICETTA

Gyoza  ricettaGyoza ravioli giapponesi famosissimi!!! Oggi vediamo come preparare questi buonissimi ravioli ripieni di carne, molto famosi nella cucina giapponese. Una ricetta da preparare in famiglia.  tempo: Preparazione lunga Quantità: 4 persone   Introduzione...

TAKOYAKI ricetta

Takoyaki ricettaDal termine giapponese TAKO che significa polpo i takoyaki sono delle palline di pastella ripiene. Un piatto semplice della cucina giapponese.  tempo: Preparazione al momento Quantità per 2 persone   Tempo di cottura: Più i meno 10 minuti...

RISO GIAPPONESE RICETTA

Riso giapponeseAlimento principale della dieta dei giapponesi, importante nella vita di tutti i giorni accompagna varie pietanze della cucina giapponese ma come riuscire a cucinarlo in pieno stile orientale? Vediamolo insieme in questa ricetta.  tempo:1 ora Portata:...

OKONOMIYAKI Ricetta

okonomiyaki  ricettaEccoci qui con un altro classico della cucina giapponese l'okonomiyaki. Okonomiyaki significa letteralmente "grigliato come piace a te" alcune volte inteso anche come lo svuota frigo proprio perché la ricetta è molto versatile. Osaka è famosissima...

DORAYAKI Ricetta

Dorayaki ricettaDorayaki è una dolce tradizionale giapponese composta da due pancake in stile americano con un ripieno dolce, il ripieno più famoso è quello con i fagioli rossi Azuki oppure crema pasticcera e pasta di castagne kuri. Oggi li prepareremo insieme. tempo:...

TEMPURA RICETTA

TEMPURARICETTA  La tempura è un piatto della cucina giapponese che presenta utilizzo di verdure e/o pesce immersi in una pastella per poi essere fritti. La tempura è fa cosa perché pur essendo una frittura la pastella si presenta leggera e croccante.Servizio...

RICETTA RAMEN

PREPARARE UN RAMEN IN CASAUno dei piatti più famosi della cucina giapponese e di sicuro il piatto più ricercato in un viaggio in Giappone. Ci sono una varietà enorme di ramen tra il nord e il sud Giappone oggi vedremo una ricetta semplice da preparare a casa.Servizio...

DOVE POSSO VEDERE I BONSAI IN GIAPPONE? 

Sicuramente l’Omiya Bonsai Village a Saitama, una zona a nord di Tokyo. Il villaggio è un insieme di vivai di bonsai che si sono trasferiti lì dalla capitale in conseguenza  al grande terremoto del Kanto del 1923. Il villaggio ha anche un interessante Museo d’arte dei bonsai che spiega bene i vari aspetti dei bonsai.

Un’altra zona eccellente per vedere e acquistare bonsai è il Kinashi Bonsai Village alla periferia di Takamatsu. Scendi alla stazione rurale di Kinashi, a sette minuti di treno locale dalla stazione di Takamatsu in direzione di Okayama.

Kinashi è un produttore leader di alberi di pino utilizzati per i bonsai e di veri e propri pezzi di bonsai di pino. 

Nel resto del Giappone, le singole piante di bonsai si trovano talvolta come esibizioni nei giardini giapponesi o nelle nicchie delle stanze tradizionali giapponesi, esposte in grandi uffici o centri commerciali ma anche templi. 

NON PERDERTI

CANALE YOUTUBE

CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE 

INSTAGRAM 

CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE

Mail

giovy100s@gmail.com

Address

Sendai , Giappone