La criptovaluta è una valuta digitale o virtuale che usa la crittografia per proteggere le transazioni. Quello che sta rendendo le cripto valute ricercate per gli investimenti è la loro decentralizzazione per le transazioni e per emettere nuova moneta al contrario dei sistemi tipo quello bancario che ha un’autorità centrale.
Quando fai trading o effettui una transazione con cryptovaluta i dati sono protetti per evitare che sia contraffatta, ed è riscontrabile in un registro in rete chiamato blockchain i dati al suo interno non possono essere cancellati.
ACCEDERE ALLE CRYPTOVALUTE IN GIAPPONE
Per poter aver accesso alle cryptovalute in Giappone bisogna utilizzare un exchange. Al momento BitFlyer e Coincheck sono quelli usati in Giappone ma da quasi un anno Coinbase offre i suoi servizi in collaborazione con Mitsubishi UFJ.
Come ho potuto verificare di persona l’apertura di un conto su Coinbase e anche su Coincheck richiede la registrazione per il pagamento delle tasse in Giappone. Coinbase addirittura vuole la cittadinanza giapponese per essere precisi. Non sempre l’approvazione da parte degli stranieri dei documenti va a buon fine.
TASSAZIONE CRYPTO IN GIAPPONE
In Giappone i guadagni dalle crypto valute e quelli dei titoli azionari hanno una diversa tassazione. Tutto quello che riguarda le crypto e classificato come “reddito vario”.
Quindi sommando tutti i guadagni di un anno e la cifra che raggiungi e di 49 milioni di yen la tassazione sarà del 45% sui guadagni in crypto valuta che non contano il 10% delle tasse locali.
Meno di 1 milione e 950 mila | 5% |
1 milione e 950 mila a 3.3m | 10% |
3 milioni e 300mila -6.95m | 20% |
6 milioni e 950 mila a 9m | 23% |
9 milioni a 18 milioni | 33% |
18 milioni e 40 milioni | 40% |
40 milioni a salire | 45% |
Vi consiglio di leggere questo blog più specifico sulle varie situazioni che si possono verificare.

ASAKUSA
L'attrazione principale di Asakusa è Sensoji, un tempio buddista molto popolare, costruito nel VII secolo. Il tempio si avvicina attraverso il Nakamise, una strada commerciale che da secoli offre ai visitatori del tempio una varietà di snack tradizionali locali e...

TOKYO TOWER
PERCHÉ LA TOKYO TOWER È IMPOSTANTE? Per i giapponesi la Tokyo Tower è un simbolo importante, costruita nel 1958 rappresenta la rinascita del Giappone dopo la seconda guerra mondiale. La struttura è alta 333 metri ed è composta da un insieme di 4 piani con ristoranti...

ARASHIYAMA
La foresta di bambù di Arashiyama è sicuramente una località da visitare in un viaggio in Giappone. Raggiungibile in poco più di mezz'ora da Kyoto sia in autobus che in treno ( io ho scelto il treno). Una volta arrivati nella stazione troverete le indicazioni che vi...
QUALCHE UTILE INFOMAZIONE
BITCOIN
Moneta virtuale creata da Satoshi Nakamoto non si sa se sia l’entità di una persona o di un gruppo, fu lanciata nel 2009. Sembra che ci siano più di 21 milioni di Bitcoin nel mondo ognuno può essere diviso in 100 milioni di sat.
ETHEREUM
La seconda più importante crypto valuta al mondo per la sua capitalizzazione nata nel 2015 come piattaforma blockchain dove sviluppare applicazioni decentralizzate. Ether ( ETH ) è il nome dell’asset che si può acquistare e vendere.
ALTCOIN
È si riferisce alle criptovalute che sono nate dopo Bitcoin. Al momento se ne contano più di 12.000.
MEMECOIN
Queste cryptovalute non hanno dei progetti dietro alcune nascono come mode del momento. Altamente volatili sono preda di un treding speculativo altamente rischioso. È come giocare d’azzardo.
STABLECOIN
Qui parliamo di token che hanno il valore pari all’asset che rappresentano o al quale sono legati. Tether, per esempio , è legato al dollaro americano è il suo valore e di 1 dollaro senza oscillare mai. Usata da molti investitori come cambio stabile.
NFT
L’acronimo di non fungible token che in italiano significa gettone non copiabile ossia qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro.
DeFi
Questo significa finanza decentralizzata. Un sistema finanziario senza autorità centrali o catene di intermediari, la DeFi consente finanziamenti peer-to-peer e senza autorizzazioni. È una parità di condizioni su cui puoi prestare, prendere in prestito e scambiare e funziona con contratti intelligenti.