KAROSHI LA MORTE PER TROPPO LAVORO

KAROSHI LA MORTE PER TROPPO LAVORO

Il termine karōshi, o morte per superlavoro, risale alla seconda metà degli anni ’70, quando i medici giapponesi iniziarono a usarlo per descrivere la morte improvvisa dovuta allo stress da lavoro eccessivo. Le principali cause di karōshi includono ictus, malattie cardiache, casi gravi di asma e suicidio.

La consapevolezza del fenomeno è gradualmente aumentata e alla fine degli anni ’80 è stato ampiamente riconosciuto come un serio problema sociale. Nell’ultimo decennio il Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare ha riconosciuto in media 200 decessi in media per overwork all’anno. Tuttavia, molti esperti sostengono che queste cifre rappresentino solo la punta dell’iceberg, indicando un gran numero di casi non fatali con conseguenti condizioni che debilitano la persona sia fisicamente e mentalmente e che richiedono cure prolungate.

Dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, il Giappone, armato di una nuova costituzione, ha redatto il Labor Standards Act. Nato per gestire il mondo dei lavoratori.  Hanno stabilito una serie di nuove normative sul lavoro, inclusa l’adozione della giornata lavorativa di otto ore, tuttavia, non è mai stato completamente accolto dal mondo aziendale giapponese: le lunghe ore di straordinario sono diventate un fattore alla base della rapida crescita e trasformazione della nazione in una superpotenza economica globale e nel presente sono una fetta importante dello stipendio per quadrare il bilancio di una vita sempre più cara ma con stipendi che non crescono con il crescere del costo della vita. 

il karōshi degli anni ’90 finì per essere caratterizzato da quattro tratti principali. Si trattò di un forte aumento dei suicidi, un aumento delle persone che si tolsero la vita a causa di lunghi orari di lavoro o molestie da parte dei superiori, un aumento dei decessi tra i lavoratori più giovani tra i venti ei trent’anni e una crescita degli incidenti lavorativi e non che coinvolsero le dipendenti donne.

Tutti e quattro questi fattori possono essere visti nel suicidio di Takahashi Matsuri, una giovane dipendente dell’agenzia pubblicitaria Dentsu che si è tolta la vita nel dicembre 2015, un incidente che ha suscitato un’ondata di shock nella società giapponese, quando si scoprì che documentava la sua depressione su Twitter mostrando chiaramente l’intenzione di togliersi la vita. 

COME SUPPORTARMI  ​

COME SUPPORTARMI ​

COME PUOI SUPPORTARMI GRATIS Qualsiasi cosa che viene acquistata tramite i link qui sotto, anche se non riguarda il Giappone ( esempio schampoo ) , supporterà i miei social. UN MODO SEMPLICE PER SUPPORTARMI Se già usi Amazon puoi fare i tuoi normali acquisti tramite i...

leggi tutto

https://karoshi.jp/english/index.html

Il sito ufficiale giapponese ( anche in inglese ) per aiutare chi ha l’intenzione di togliersi la vita. 

 

COME SI PUÒ RISOLVERE IL PROBLEMA KAROSHI NELLA SOCIETÀ GIAPPONESE  ?

In primo luogo, i manager delle aziende giapponesi devono capire che le lunghe ore di lavoro siano necessarie anche se in molti casi non produttive. Dovrebbero guardare paesi come Germania, Francia e Svezia per avere indizi su come aumentare la produttività riducendo la presenza in ufficio.

In secondo luogo, il governo deve interessarsi maggiormente e indirizzare maggiori risorse per affrontare la questione, compresa la revisione delle leggi sul lavoro e il rafforzamento delle misure di sorveglianza.

Infine, i cittadini devono essere coinvolti nel cambiamento della cultura del lavoro. Ciò richiede difendere i diritti dei lavoratori impegnandosi con le aziende e il governo, condividendo le loro opinioni e criticando pratiche di lavoro antiquate e sleali. Il pubblico deve anche riconoscere la propria colpevolezza e lavorare a livello locale per generare un cambiamento promuovendo abitudini di consumo che non comportino un onere eccessivo per i lavoratori del settore dei servizi. 

Buy Me a Coffee

HOME TOUR

Pin It on Pinterest

Share This