VIAGGIARE IN GIAPPONE MA QUANDO ?
Mettiamo subito in chiaro una cosa ogni stagione in Giappone è unica e speciale, piena di tradizioni e cose da vedere. Dovete capire quale stagione fa per voi in questo post saremo un’occhiata alle stagioni In Giappone.
PIANIFICARE UN VIAGGIO IN GIAPPONE?
Quando si decide di fare un viaggio In Giappone è il dilemma che nasce è: come organizzo il viaggio? Clima migliore o meno gente in giro ? Sembra una domanda banale ma non lo è, molti periodo stagionali combaciano con un’affluenza molto lata di visitatori nelle posti turistici. Quando parlo di visitatori intendo anche i giapponesi non solo i turisti stranieri. Tutto dipende dai gusti personali c’è chi ama il freddo e la neve mentre qualcun altro preferisce la primavera con i ciliegi in fiore. Quindi davanti a questo dilemma il Giappone si spacca in due parti, primavera e autunno per il clima favorevole e il resto dell’anno meno affollato ma con un clima ho troppo freddo o troppo caldo. Cerchiamo di analizzare le varie possibilità.

Passeggiata al Entsū-in a Matsushima durante il foliage autunnale.
STAGIONI IN GIAPPONE PUNTI DI FORZA
Iniziamo con elencsre i momenti importanti in ciascuna stagione per poi andare a nello specifico, è un articolo leggermente lungo ma sono sicuro che ti sarà di molto aiuto.
Primavera famosa per i ciliegi in fiore ( Hanami ) che si possono ammirare in gran parte del paese, momento romantico che sta bene con una luna di miele.
L’estate è il periodo dell’anno con più festival ( matsuri ), avventurarsi in qualche zona di montagna o visitare qualche paese vicino alla costa.
L’autunno semplicemente foliage e la bellezza dei colori che ricoprono i giardini giapponesi.
L’inverno neve e terme giapponesi la combo perfetta ma anche se chi ama gli sport invernali snowboard e sci.
Ovviamente tutte le stagioni hanno la loro cucina tipica e ogni area geografica del Giappone è famosa per un tipo di piatto o prodotto. Non fatevi mancare niente assaggiate tutto!!!

NARITA-SAN
Naritasan Shinshōji ( 山新勝寺 ) è un complesso molto grande di templi buddisti situato nella città di Narita, non lontano dall'aeroporto. Visto la vicinanza all’aeroporto visitare il complesso è un ottima l’idea se si vogliono impegnare bene 2-3 ore prima di una...

HARAJUKU
Foto di Quốc Bảo Harajuku (原宿) si trova tra Shinjuku e Shibuya collegata tramite la linea Yamanote. Quest’aria è famosa per essere il centro della moda stravagante è molto originale. Il punto centrale di Harajuku è Takeshita Dori (Takeshita Street) e le viuzze...
PARLIAMO DI GEOGRAFIA DEL GIAPPONE
Credo che sia anche una buona idea avere una conoscenza di base della geografia del Giappone perché vi garantisco che il Giappone è molto più grande di quello che una mappa lascia immaginare. Sottovalutare questo potrebbe incidere sulle scelte degli itinerari nel vostro viaggio in Giappone. Stagioni e clima hanno un effetto diverso nelle varie regioni giapponesi, partiamo con il dire che il Giappone si estende dal Hokkaido , l’isola al nord con temperature molto fredde, alle isole subtropicali dì Okinawa nell’estremo sud-ovest.
Quindi nei due estremi avremo temperature fredde per più mesi nell’anno in Hokkaido e estati più lunghe in temperature comunque calde per gran parte dell’anno. Nel resto del Giappone ci saranno situazioni che oscillano durante tutte e quattro le stagioni.
Come puoi facilmente immaginare, Hokkaido vive inverni più lunghi e più pronunciati rispetto al resto del Giappone. Al contrario, Okinawa gode di estati più lunghe e di un relativo calore quasi tutto l’anno. Nel mezzo, in luoghi come Tokyo e Kyoto, sull’isola principale del Giappone di Honshu, le cose tendono ad essere meno estreme. In generale, le località a sud e ad ovest tendono ad essere leggermente più calde, mentre le località a nord e ad est tendono ad essere più fresche. Tieni inoltre a mente che anche le aree ad alta quota, come le Alpi giapponesi, tendono ad essere più fredde.
PRIMAVERA IN GIAPPONE
La primavera In Giappone dura da metà marzo a maggio con temperature che oscillano tra i 4-6 gradi ai 18-20 gradi. Ci saranno giorni dove sentirsi freddo e giorni dove ti pentirai di aver indossato un maglione. Come avete potuto notare dal video sopra con mia figlia in primavera è caratterizzata dalla fioritura dei ciliegi e dalla tradizione nel festeggiare l’hanami. La fioritura non omogenea in tutto il paese ma cambia assecondo della località dove vi trovate quindi informatevi bene dove poter ammirare i Sakura nel periodo che siete in viaggio in Giappone.
Per quando l’Agendia Metereologia giapponese cerca di essere più precisa possibile nel determinare la fioritura dei ciliegi madre natura può essere molto volubile. Potrebbe capitare una fioritura in anticipo o in ritardo in base a eventuali sbalzi delle temperature. Aggiungiamo che c’è un maggior interesse in questo periodo per viaggiare In Giappone quindi un afflusso maggiore di persone da ogni parte del mondo in più stesso giapponesi si organizzano per viaggiare nei weekend. Quindi potrebbero esserci hotel full Book già molti mesi prima.
Se non amate il caos allora questo periodo dell’anno non fa per voi. Negli ultimi anni l’hanami è diventato sempre più popolare nel mondo questo causa un aumento dei prezzi con una limitazione anche negli alloggi e come dicevo sopra il dover pianificare il viaggio molto ma molto tempo prima. Ma comunque rimane una delle più belle cose da vedere In Giappone valutate se vale la pena organizzare il viaggio.
GOLDEN WEEK
Un’altra festività molto importante In Giappone è la Golden week. Insieme alle vacanze di capodanno e le festività del Obon in agosto sono le settimane dove i giapponesi si muovo in massa per viaggiare nel paese. Tra chi organizza ferie e visite ai famigliari o semplicemente scuole chiuse e giorni liberi dal lavoro, decine di migliaia di persone affollano le strade e le zone di attrazione turistica della capitale e non solo. Dalla fine di aprile alla prima settimana di maggio più o meno in base al calendario, tenete presente che c’è un notevole aumento dei prezzi in questo periodo. Io vi consiglio se potete di evitare questa settimana ma concentrarvi in altri periodi più tranquilli.
L’ESTATE IN GIAPPONE
A seconda della località geografia In Giappone l’estate va da giugno alla metà di settembre con temperature caldo umide ( dai 20 ai 32 gradi ). Come in Italia il caldo si concentra tra luglio e agosto. Questo periodo dell’anno ha un alta concentrazione di festival ( matsuri ) quindi si potrà ammirare il Giappone tra le varie sfumatori di colori, profumi e tradizioni. I festival da non perdere sono il Gion Matsuri di Kyoto, Tenjin Matsuri di Osaka, Nebuta Matsuri di Aomori e il festival Awa Odori a Tokushima, sull’isola di Shikoku, ma potreste imbattervi nei piccoli e vivaci matsuri di quartiere.
I giapponesi aspettano l’estate per poter ammirare gli Hanabi ( fuochi d’artificio ) che caratterizzano anche molti matsuri.

LA STAGIONE DELLE PIOGGE E DEI TIFONI IN GIAPPONE
Il Giappone segue la lista dei paesi asiatici colpiti dalla stagione delle piogge ( detta Tsuyu in giapponese ) ma con una differenza è più mite rispetto agli altri paesi. Anche questa a delle variabili a seconda delle località ma in generale e tra la metà di giugno alla metà di luglio. Non vi preoccupate anche se parliamo di stagione delle piogge non è detto che piova tutti giorni e comunque la pioggia non è come gli acquazzoni che colpiscono altri paesi tutto è molto più mite.
I tifoni (in altre parole, gli uragani) si verificano generalmente tra maggio e ottobre, con il picco verso la fine dell’estate. Okinawa e il Giappone sudoccidentale sono particolarmente vulnerabili ai tifoni, sebbene possano colpire anche altre parti del Giappone. Alla fine dell’estate non è raro che i tifoni influiscano sui piani di viaggio (classico esempio e la cancellazione dei voli) da e per Okinawa, anche se questo tende a verificarsi meno nella maggior parte delle altre parti del Giappone.
L’estate del Giappone si estende fino a settembre, ma mentre ottobre fa capolino dietro l’angolo inizia la stagione autunnale.
L’AUTUNNO IN GIAPPONE

A seconda della località l’Utunno in Giappone varia dalla metà di settembre alla metà di dicembre. Temperature dai 10 ai 20 gradi, grazie a queste temperature medie è considerata un buon periodo per viaggiare. In questo periodo si può ammirare il foliage, l’arrivo dei colori autunnali e la caduta delle foglie che si può ammirare in numerosi parchi e giardini giapponesi.
La stagione delle foglie autunnali del Giappone è per molti versi simile alla stagione dei fiori di ciliegio, in termini di attrattiva e potenziali svantaggi (descritti più dettagliatamente sopra). Come per i viaggi nella stagione dell’hanami, viaggiare koyo significa lottare con più turisti, disponibilità di alloggi inferiori, prezzi di alloggio più elevati e necessità di pianificare con maggiore anticipo.
In extremis optare per la prima settimana di dicembre se volete vedere il foliage, lo svantaggio che non ci sstanno rimasti molti posti ma almeno ci saranno meno turisti.
L’INVERNO IN GIAPPONE
L’inverno in Giappone a seconda della località dura da dicembre a marzo con temperature che vanno dai 7 gradi a -1 ma in alcuni eccezionali situazioni anche molti gradi al di sotto dello zero. Un ottimo periodo dell’anno per chi non ama il caos e posti troppo affollati. Nelle montagne del Giappone, le nevicate sono particolarmente abbondanti, rendendo il Giappone un’incredibile destinazione per lo sci e lo snowboard. I luoghi più famosi del Giappone sono Hokkaido e le Alpi del Giappone.
Una delle parti migliori del visitare il Giappone in inverno è la possibilità di godersi le terme giapponesi. Immaginate di staretare immersi in una sorgente termale di montagna, circondato da un paesaggio bianco con la neve che cade su di te. È una delle esperienze giapponesi per eccellenza, da non perdere. Per quanto riguarda il capodanno in Giappone, è anche importante sottolineare che – dalla fine di dicembre (in genere dopo Natale) fino a primi giorni di gennaio (di solito fino al 3 o 4 gennaio o più tardi), molti luoghi Sono chiusi.
Questo può includere (ma non è necessariamente limitato a) alcuni ristoranti, musei, negozi e altro ancora. Sebbene ci siano crescenti eccezioni, in passato era abbastanza ragionevole aspettarsi che la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa al massimo dal 31 dicembre fino almeno al 2 o 3 gennaio (a parte alcuni ristoranti di fascia alta, così come quelli situati nei grandi magazzini , hotel e quelli che si rivolgono in particolare ai turisti).
Buon viaggio a tutti.
NON PERDERTI
CANALE YOUTUBE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
CALABRESE IN ORIENTE GIAPPONE
giovy100s@gmail.com
Address
Sendai , Giappone