SHINKANSEN TRENO PROIETTILE IN GIAPPONE

SHINKANSEN TRENO PROIETTILE IN GIAPPONE

Shinkansen: Alta velocità in Giappone

Shinkansen (新幹線) sono i treni proiettile ( bullet train ) Giappone. Chiamati così per l’alta velocità che riescono a raggiungere. Sotto il controllo della JR ( ferrovie giapponesi ), collegano il paese da nord a sud. 

Lo Shinkansen inizia il suo percorso storico nel lontano 1964 con le prime Olimpiadi nella capitale Giappone, l’attuale Tokyo. All’epoca furono collegate Tokyo, Nagoya e Osaka le città dove si sviluppava l’economia giapponese. 
Si è passati dai 210 km/h ai 320 km/h in media, nei test alcuni Shinkansen hanno raggiunto velocità molto più alte. Più o meno 1 milione di persone usa questo treno ogni giorno e sono 50 anni che questo sistema di trasporto è operativo. 

La mappa degli Shinkansen è un insieme di collegamenti mirati a garantire la massima efficienza e puntualità dei treni in tutto il paese. La Tokaido Shinkansen è quella che vi citavo prima la più antica linea Shinkansen ( Tokyo, Nagoya, Kyoto e Osaka ). Tutte le linee alta velocità viaggiano su binari prestabiliti e usati solo per questa categoria di treni. Fa eccezione Akita e Yamagata Shinkansen perché sono collegamenti più piccoli. Le fermate sono minime e disegnate solo nelle grandi stazioni di transito di passeggeri.

Si possono trovare due tipi di posti a sedere nei treni Shinkansen, uno e il classico diciamo seconda classe ma fidatevi lo spazio per le gambe e la comodità corretto in ogni tipologia di vagone e spettacolare non c’è da preoccuparsi. La seconda tipologia è la prima classe o considerata come la business class che si trova sugli aerei con posti a sedere 2+2  rispetto alla classe precedente 3+2. Ultimamente è stata inserita una 1 prima classe premium, paragonata alla first class sui voli di linea con posti a sedere 2+1 quindi più spazio e più servizi. Al momento quest’ultima classe e prenotabile su Tohoku Shinkansen, Hokuriku Shinkansen, Joetsu Shinkansen e Hokkaido Shinkansen. 

COME SUPPORTARMI  ​

COME SUPPORTARMI ​

COME PUOI SUPPORTARMI GRATIS Qualsiasi cosa che viene acquistata tramite i link qui sotto, anche se non riguarda il Giappone ( esempio schampoo ) , supporterà i miei social. UN MODO SEMPLICE PER SUPPORTARMI Se già usi Amazon puoi fare i tuoi normali acquisti tramite i...

Posti riservati e non riservati

La maggior parte dei treni shinkansen offre posti non riservati (自由席, jiyūseki) e posti riservati (指定席, shiteiseki) in vagoni separati. Solo i treni Hayabusa, Hayate, Komachi e Tsubasa sul Tohoku Shinkansen e Hokkaido Shinkansen e i treni Kagayaki sul Hokuriku Shinkansen sono completamente riservati e non hanno posti a sedere non riservati. Tutti i posti in Green Cars ( carrozze verdi ) sono riservati. I segnali bilingue indicano se un vagone shinkansen trasporta posti riservati o non riservati.

Per la prenotazione del posto si applica una commissione di poche centinaia di yen. I titolari del Japan Rail Pass possono effettuare la prenotazione del posto gratuitamente.

È consigliata la prenotazione del posto?

Su molti treni i posti riservati sono molti , ma su alcuni no. Nei giorni di viaggio che prevedono festività (ad es. i giorni di punta durante la Golden Week, Obon e le vacanze di Capodanno), i treni possono essere prenotati con diversi giorni di anticipo, ma nella maggior parte degli altri giorni i treni raramente vengono prenotati con più di qualche ora di anticipo.

Per la massima tranquillità è sempre consigliata la prenotazione del posto, soprattutto quando si viaggia in gruppo e si preferisce sedersi insieme. Vi ricordo che su alcuni treni Shinkansen lungo il Tohoku Shinkansen, Hokkaido Shinkansen e Hokuriku Shinkansen la prenotazione del posto è obbligatoria.

Biglietti Shinkansen

Il biglietto per lo Shinkansen si può comprare alle biglietterie, ai distributori automatici oppure online. Le schede IC  possono essere usate solo su alcuni treni, gli abbonamenti vanno ovviamente in base alle tratte e i biglietti scontati per qualche speciale promozione.  

Di cosa è composto il biglietto ? 

Un biglietto shinkansen è composto dalle seguenti tariffe:

Tariffa base
La tariffa per andare da A a B. Aumenta gradualmente in base alla distanza percorsa. Emesso come biglietto a tariffa base (乗車券, jōshaken).

Supplemento Shinkansen

(noto anche come tariffa espressa limitata)
Il supplemento per l’utilizzo di un treno shinkansen (al contrario di un treno locale). La tariffa aumenta gradualmente in base alla distanza percorsa. Il supplemento espresso viene emesso come

biglietto a tariffa espressa limitata (特急券, tokkyūken).
Tassa di prenotazione del posto cambia  a seconda della data del viaggio. Si applica un supplemento aggiuntivo (100-620 yen a seconda della distanza percorsa) per l’utilizzo dei posti riservati sui treni Nozomi, Mizuho, ​​Hayabusa e Komachi. La tassa di prenotazione del posto è solitamente combinata con il supplemento express in un unico biglietto.

Tariffa Green Car (se si utilizza una Green Car)
Il supplemento per la guida della green car. Aumenta gradualmente in base alla distanza percorsa. Di solito è combinato con il supplemento espresso in un unico biglietto.
I passeggeri Shinkansen in genere ricevono due biglietti: un biglietto a tariffa base e un biglietto supplementare. In alcune situazioni i due biglietti sono combinati in un unico biglietto, mentre possono essere emessi più di due biglietti se sono coinvolti più treni (un biglietto a tariffa base e un biglietto supplementare per ogni treno. 

Come acquistare un biglietto Shinkansen  alla bigliaetteria ? 

Ogni biglietteria che troverete in una stazione JR in Giappone ha la possibilità di vendere ì ticket per lo Shinkansen pagando in contanti o con carta d Credito senza problemi . 
Cosa mi sarà richiesto allo sportello ? Quanti viaggiatori, per quale giorno, stazione di partenza e distinazione e se volete o meno la prenotazione. Vi ricordo che alcuni Shinkansen la prenotazione è obbligatoria è vi saranno richieste più informazioni come il nome del treno ( tipo Hayabusa ) e l’orario. Per l’ostacolo lingua giapponese vi consiglio di organizzarvi prima con il cellulare con qualche screenshot o negli appunti scrivere le info del treno e le mostrate alla biglietteria, non tutti gli operatori sanno parlare inglese. 

 

Acquistare un biglietto presso una biglietteria automatica

Per acquistare i biglietti shinkansen è possibile utilizzare le biglietterie automatiche. Nella maggior parte di queste biglietterie automatiche  si può selezionare la lingua inglese. Alcune macchine vendono solo posti non riservati, mentre altre offrono anche la possibilità di effettuare la prenotazione dei posti.

Sebbene le biglietterie automatiche possano essere molto utili se sai come usarle, il processo di acquisto dei biglietti per lo shinkansen non è sempre semplice e alcune macchinette non accettano carte di credito estere. 

Comprare  un biglietto online

Purtroppo non ci sono siti web per comprare e prenotare biglietti per lo Shinkansen in lingua inglese o altre lingue. 

 

Come si prende lo shinkansen?
Dopo aver acquistato il tuo biglietto dieci obliterarlo in due passaggi : attraversare l’ingresso automatico dei treni normali JR e accedere all’ingresso dedicato ai soli viaggiatori Shinkansen. Ai normali ingressi automatici dei biglietti, inserisci solo il tuo biglietto a tariffa base nello slot del biglietto, passa il gate e recupera il tuo biglietto all’altra estremità.

Laaciati guidare dalla segnaletica in lingua inglese per accedere alla piattaforma di destinazione dove il tuo Shinkansen partirà.

Una seconda serie di cancelli divide i binari shinkansen dai binari regolari del treno, sebbene in alcune stazioni ci siano anche cancelli diretti ai binari shinkansen, nel qual caso devi passare solo attraverso i cancelli dei biglietti shinkansen. Questa volta, inserisci non solo il tuo biglietto a tariffa base, ma anche il tuo biglietto supplementare insieme nello slot del biglietto e recuperali dall’altra parte del gate.

Una volta che sei arriva sulla piattaforma noterai i display delle prossime partenze indicheranno da quale binario partirà il tuo treno, mentre i segnali indicano chiaramente la strada per ciascun binario. Praticamente tutte le piattaforme shinkansen sono dotate di scale mobili e ascensori.

Per trovare la giusta carrozza seguite la segnaletica sul pavimento della piattaforma, ma attenzione ci sono due linee per la fila una per la partenza imminente e una per la partenza successiva. Il numero indicato a terra sarà il numero della carrozza. Una volta dentro seguite le indicazioni sul biglietto per trovare il tuo posto prenotato. 

Bagagli

Secondo il regolamento, ogni viaggiatore può portare su un treno fino a due bagagli (esclusi i piccoli bagagli), con ogni collo che non pesa più di 30 chilogrammi e non misura più di 250 centimetri sommando larghezza e altezza e profondità. Tuttavia, anche portando meno di questo limite massimo, consigliamo ai viaggiatori con molti bagagli di prendere in considerazione l’utilizzo di un servizio di consegna per rendere il viaggio più confortevole per se stessi e per i passeggeri che li circondano.

I treni Shinkansen sono dotati di ripiani sopraelevati relativamente spaziosi (più piccoli su alcuni set di treni) che possono contenere borse e valigie di piccole e medie dimensioni. Inoltre, su molti treni shinkansen lo spazio per le gambe è sorprendentemente spazioso e potrebbe essere abbastanza grande per le tue gambe e una valigia di medie dimensioni, anche se questa potrebbe non essere la soluzione più comoda.

Inoltre, c’è spazio per due o tre grandi valigie dietro l’ultima fila di sedili di ogni auto; tuttavia, per motivi di sicurezza e comodità, solo i passeggeri seduti nell’ultima fila di sedili devono riporre i bagagli nello spazio dietro i sedili.

Buy Me a Coffee

HOME TOUR

Pin It on Pinterest

Share This